Approvata la legge per l’agricoltura sociale. Una occasione importante

Questa mattina la Commissione Agricoltura riunita in sede legislativa ha approvato in via definitiva la legge sull’Agricoltura Sociale, legge che mi vede tra i primi firmatari e che ho contribuito a scrivere.
Il termine indica, in senso ampio, tutte le esperienze e i progetti che coniugano agricoltura e azione sociale, che impiegano le risorse dell’agricoltura e della zootecnia per promuovere attività terapeutiche di riabilitazione, di inclusione sociale e lavorativa, di educazione e ricreazione. Gli interventi di inserimento lavorativo di fasce deboli della popolazione, di persone svantaggiate, di disoccupati, realizzati in ambito rurale, evidenziano, infatti, qualità e ricadute superiori ad analoghi servizi in ambiente urbano, proprio per il valore aggiunto apportato dal contesto di campagna, in cui spazi e tempi risultano ancora a misura d’uomo, e quindi particolarmente adatti alle categorie fragili.
La nuova legge è di fatto un riconoscimento e una valorizzazione di tutte quelle esperienze che nel Paese hanno contribuito a diffondere e a far crescere questa pratica che fa incontrare e lavorare insieme imprese agricole, cooperative sociali, enti locali, operatori sociali.
Tutti questi protagonisti hanno sostenuto la necessità di questa “legge quadro”, che prevede anche varie forme di sostegno e che può incentivare lo sviluppo di progetti e di pratiche sui singoli territori.
È un’occasione. Un’occasione importante per il mondo del sociale e utile a tutte quelle imprese del modo agricolo che guardano alla multifunzionalità come possibilità di crescita e sviluppo.
Sono molto soddisfatto di aver potuto dare un contributo, e per mio tramite di tutta Sel, convinto e determinante per l’approvazione di tale legge.