Contro le trivellazioni petrolifere la mobilitazione degli artisti siciliani

Non accenna a calare l’ondata di iniziative contro le trivellazioni petrolifere in Sicilia e questa volta a dire la loro è un gruppo di siciliani residenti all’estero. Da Londra fino ad Amsterdam, artisti di tutti i tipi hanno cominciato a convogliare tramite i social network le loro opere, composte per l’occasione. Abbiamo chiesto a Francesco Ferla, responsabile del progetto Organica London e promotore dell’iniziativa, quale spinta ha messo in moto questa ensemble internazionale nata per fermare un’azione economica sul territorio siciliano: “L’esigenza di un atto artistico nasce dalla consapevolezza della potenza visuale delle immagini. Le immagini lasciano traccia,” – ci spiega l’architetto di origini ragusane – “sono memoria storica. Vogliamo che rimanga nelle immagini il ricordo di chi non era favorevole ad uno scempio dell’ultima nostra risorsa: il mare.”