Sei in: Home › Attualità › Notizie › Dialogo con un giovane blogger: perché lo sciopero di venerdì può essere una opportunità politica
Mercoledì, 10 dicembre 2014

Dialogo con un giovane blogger: perché lo sciopero di venerdì può essere una opportunità politica

sciopero-12-3

C’è da augurarsi che lo sciopero del 12 dicembre riscuota un grande successo e se ne parli abbondantemente, non solo sui media ma ovunque donne e uomini abbiano l’occasione di discuterne e ritrovino la voglia di scambiarsi in libertà opinioni su come vanno le cose oggi. E magari si impegnino a far sì che la giornata dello sciopero generale non chiuda niente ma tenga davvero aperta la partita tra il governo Renzi, che la vuole definitivamente chiudere, con la benedizione di Bruxelles, e la parte sociale del nostro Paese sulla cui pelle quella partita si gioca. Che insomma i lavoratori e le lavoratrici, che fanno parte intrinseca della partita, tornino a contare davvero, dentro e fuori i sindacati.

Per questo c’è anche da augurarsi che il successo della giornata stia soprattutto nel fatto che i cortei si riempiano di facce giovani e di voci dissonanti che raccontino di un altro modo di guardare alle cose, mai adeguatamente e spesso per niente rappresentato dai sindacati. C’è davvero bisogno di manifestare e far valere l’esistenza di un altro punto di vista, critico delle ricette di Renzi, del suo verso da dare alle cose, del suo triste semestre italiano, delle sue per niente divertenti battute sull’Europa e, soprattutto, della sua sostanziale identità di vedute con il dominante canone neoliberista. Ma critico, quel punto di vista, anche nei confronti di una storia sindacale confederale che non ha contrastato come avrebbe dovuto le politiche di austerity e con esse ha continuato invece a patteggiare al ribasso, “concertando” nei fatti l’abbandono al proprio destino di una parte crescente del lavoro, va via deregolato, sempre più flessibile e precario, working poor, non lavoro, no future, migrante, non garantito, ridotto alla sopravvivenza, scartato. E altro. Il focus sociale da cui ripartire, con l’annessa tematica della ridistribuzione, del salario minimo e altro.

Dicono Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo, l’una segretaria generale della Cgil, l’altro leader della Uil, che le ragioni dello sciopero restano tutte, in barba alle argomentazioni che il premier Renzi via via imbastisce, con lo scopo di dimostrare, di fronte all’opinione pubblica, l’inutilità dell’appuntamento sindacale. Non si può non essere d’accordo con i due esponenti sindacali: le ragioni dello sciopero restano tutte. Ma non solo perché Renzi fa di testa sua e vuole farla finita con l’ingombrante presenza di sindacati che spesso fanno resistenza soprattutto perché devono difendere ruolo e posizioni. Le ragioni dello sciopero restano tutte perché soprattutto è in gioco una partita sociale senza precedenti, che riguarda la sopravvivenza dei settori sociali in via di impoverimento e parla della vita senza futuro delle generazioni più giovani. Su questo è aperta la discussione a tutto campo e su questo si gioca la stessa legittimità della rappresentanza sindacale. A partire da come i lavoratori precari, per esempio nel pubblico impiego, abbiano o non abbiano diritto a partecipare, votare, decidere, eleggere, essere eletti nelle rappresentanze sindacali.

E Camusso specifica, forse per la consapevolezza che le proposte sindacali rischiano di restare sul piano delle chiacchiere, oltre che strutturalmente inadeguate, come molte voce critiche sottolineano, che il combinato disposto di Jobs Act e legge di Stabilità non favorisce il lavoro ma neanche le imprese che vogliano davvero investire. Anche su questa sottolineatura di Camusso è difficile non essere d’accordo. C’è da rilevare però che forse la segretaria generale della Cgil se n’è accorta – lei ma anche i suoi predecessori – molto tardi, lasciando che gli argomenti avvelenati del neoliberismo, in auge da diverse decadi ormai, nel frattempo facessero scempio dei diritti del lavoro e aprissero la strada a politiche di crescente riduzione della protezione sociale, in particolare per chi ha cominciato a lavorare negli anni Novanta. Ed è questo un particolare non di poco conto.

Frattura strutturale e simbolica tra le generazioni: è passato anche di qua, e non in piccole dosi, il mantra neoliberale dell’individuo padrone del proprio destino, responsabile delle proprie fortune e impresario di se stesso, a prescindere dalle cause strutturali che ne condizionano l’esistenza, e dunque a prescindere – visto che l’articolo tre della Costituzione, quello quasi commovente della Repubblica madre benigna, è ormai anticaglia novecentesca – da come si nasce, dai soldi e dalle relazioni di famiglia, dagli studi che ti puoi permettere e dai salotti che puoi frequentare. E facendo finta di non sapere, contro ogni rilevazione sullo stato delle cose, che oggi la ricchezza si accumula più grazie alla nascita che per impegno di lavoro. E l’Italia ne è esempio illuminante: un particolare detto e ridetto che non ha smosso fino ad oggi foglia. E’ passato intanto nei fatti – ed è stato metabolizzato come “naturale” stato delle cose – lo spietato principio neoliberista che il mercato del lavoro offra il contesto di un potere negoziabile nei confronti delle aziende. Jobs act contro job property.

L’Ocse lancia l’allarme e aggiorna i criteri di valutazione dell’impatto della disuguaglianza: questo aumento fa perdere miliardi a tutti i Paesi che ne sono colpiti e l’Italia, dal 1985 al 2010, ha perso il 6,6 per cento del Pil proprio a causa della crescente disuguaglianza, registrando in quello stesso periodo una crescita leggermente superiore all’8 per cento del Pil, mentre sarebbe potuta essere del 14,7 per cento.

Per questo non si può non capire a fondo e per certi versi non condividere quello che ha scritto polemicamente in questi giorni un giovane blogger, di quelli che non le manda a dire. Si chiama Enrico Sitta e ha scritto su Facebook che non aderirà allo sciopero di venerdì 12. Scrive che gli dispiace ma non vuole perdere dei soldi in busta paga per rivendicare diritti che sono sempre di qualcun altro.

Ma Enrico scrive anche, in apertura del suo pezzo, che non gli sfugge il valore politico della mobilitazione e di essa condivide lo spirito di critica e di contrasto rispetto alle scelte del governo: Jobs act, legge di stabilità, decreto Poletti, ecc. Ed è proprio questo aspetto, bisogna dire, che oggi conta massimamente e deve convincere a sostenere lo sciopero: perché mette in discussione a livello di larga opinione pubblica e con larga area di ascolto diretto – quel mondo del lavoro che le Confederazioni sindacali ancora rappresentano e che è anch’esso sotto schiaffo – la pessima visione politica che delle cose ha il governo Renzi, e la qualità della partita ingaggiata dal premier per portare a compimento il cambiamento dei rapporti sociali, del ruolo della sfera pubblica, delle regole istituzionali, della democrazia. Lo sciopero generale, dopo le mobilitazioni che già ci sono state, allarga e rende visibile lo spazio politico del dissenso, della critica, dell’opposizione. E del conflitto, perché lo sciopero nacque come strumento di lotta e sarebbe il caso che questo aspetto venisse recuperato. Insomma tutte cose che possono aiutare la ripresa di una politica del cambiamento. Insieme a molti altri ingredienti, ovviamente. Ma questo è un altro capitolo.

 

Commenti

  • Guido Conti

    Penso che la contraddizione esistenziale di Enrico Sitta sia lievemente ingenua perché i soldi che non perderà non hanno la stessa prospettiva dell’occasione di partecipare ad un’altro evento che forse non sposterà immediatamente gli equilibri ma sarà elemento di quella sedimentazione socio-politica di cui un alternativo punto di vista, di cui una politica del cambiamento necessitano per cambiare anche, da quello che leggo, la vita di Enrico Sitta….
    La sconfitta storica che abbiamo vissuto non è scritto da nessuna parte che debba essere motore inesauribile dello sconfittismo del nostro campo…Il momento del coraggio è adesso, il frazionismo intellettual individualista non ha proprio senso soprattutto nel periodo in cui pare che un pezzo delle organizzazioni sindacali silenti, accomodanti ecc…del ventennio alle spalle, hanno deciso di agire cambiando verso….Il conflitto penso sia anche confliggere con il proprio egoismo che oggi, inconsciamente, potrebbe assomigliare al “sogno di ricchezza” di cui scrisse T. Veblen nella Teoria della classe agiata, descrivendo l’emulazione finanziaria delle classi disagiate come azione indicativa di una trascformazione antropologica…
    Era il 1909…Stati Uniti d’America…ma scusate, forse sto divagando in altri capitoli…
    Un saluto speranzoso!!!

  • francesco

    Circa lo sciopero, mi piacerebbe sapere quanto spende il giovane Sitta per pub, cellulari e ricariche telefoniche. La verità è che questa generazione è stata modellata con i falsi valori dello shopping e dell’individualismo più sfrenato senza opporre il minimo senso critico,e ognuno si illude di poter uscire dalla precarietà esistenziale col solo impegno personale. Compito di una vera Sinistra è fargli capire che rappresentano parte considerevole del moderno proletariato per fargli acquisire la giusta coscienza di classe. Senza di essa non è possibile liberarsi dalle catene dello sfruttamento.

  • http://detestor.blog.com/ Detestor

    Bravo Enrico Slitta! Lui le condivide, le motivazioni dello sciopero, ma le mani le fa sporcare a qualcun altro. La solita scusa del crumiro, non capisco cosa dovremmo imparare da uno che dimostra una coerenza così. Ci mancava anche l’eleogio del crumirato, adesso.

  • http://detestor.blog.com/ Detestor

    30 anni di televisione berlusconiana, dove il messaggio era “Puoi diventare qualcuno anche se non sai fare niente” hanno fatto il loro sporco lavoro. La gente non lotta più per i suoi diritti, perché vede la sua condizione come temporanea, quindi chi se ne frega di migliorarla, tanto presto sarò al Grande Fratello, o vincerò al gratta e vinci o che so io.
    Una volta il sindacato insegnava ai lavoratori (che erano più umili e meno condizionati dai media, anche se meno alfabetizzati) l’importanza di difendere i propri diritti, adesso il dopolavoro non c’è più, si va a fare l’ape, adesso. E il risultato è un’intera generazione desindacalizzata e berlusconizzata (nel senso che intendevo prima, più che per l’appartenenza politica), destinata ad essere vessata per la sua intera vita lavorativa (e probabilmente anche dopo) e a non accorgersene nemmeno. Mio nonno mi dice sempre che non si capacita dell’ignoranza sindacale attuale diffusa fra i lavoratori, proprio perché adesso studiano tutti, mentre lui ha solo la terza elementare. E io gli rispondo sempre, nonno, ai tuoi tempi la TV non c’era!

  • francesco

    Certo la TV spazzatura ha fato, e continua a fare, danni enormi.Ma è anche vero che all’epoca del nonno c’erano le sezioni territoriali del PSI (non ancora “craxizzato”) e del Partito Comunista, vere e proprie scuole politiche e culturali di massa, di fatto sciolte e trasformate in luoghi di propaganda elettorale, a partire dalla Bolognina di Occhetto e soci fino all’avvento di Matteo Renzi.Chissà cosa ci riserva il futuro.

  • Marco

    Sciopero che ha portato l’Italia 10 anni indietro nel tempo; e che disuguaglianze!!!! Abbiamo aziende che chiudono e impiegati statali strapagati ehiiiii. Svegliaaaaaaaaaaaa