Il tempo per rompere gli indugi è adesso
Dovremmo fermarci e ragionare su noi stessi, sulla prospettiva della nostra politica. Da anni la sinistra italiana fa la stessa cosa, aspettandosi risultati che non arrivano. Chissà perché dovrebbero scaturire se lo schema di gioco è una coazione a ripetere di un percorso politico e organizzativo che la riporta alla casella di partenza. Questo è il problema. Guardiamo alla Grecia, alla Spagna, senza mai considerare quei processi dei modelli meccanicamente da importare, ma vediamo come manifestano una rottura, una speranza in quei paesi e per l’Europa. Che da lì possa emergere un’alternativa alle scellerate politiche di austerità che percorrono il Continente è presto per dirlo però nella lunga stagnazione politica della sinistra europea sembra aprirsi un varco. Da noi non è così.
Mettere sul tappeto le ragioni di uno stallo politico che può diventare scacco matto per l’intera sinistra, è una necessità non più rinviabile. Il quadro che si delinea nelle urne è un allargamento del solco che i cittadini mettono, attraverso l’astensione, tra sé e l’offerta politica di un possibile cambiamento, che non riconoscono come tale. Ciò determina la crescente spoliticizzazione della società italiana dentro cui fertilizzano populismi e trasformismi che diventano il terreno per la ricostituzione di una destra xenofoba e nazionalista. Se guardiamo alla prospettiva, assistiamo al proliferare, a sinistra, di una pluralità di tentativi, generosi ma inconcludenti.
Di loro si percepisce il senso di una frammentazione incapace di un autentico processo di ricomposizione, privo del minimo comun denominatore politico in grado di produrre quell’unificazione che tiene insieme culture politiche e leadership condivisa, progettualità, organizzazione di una nuova soggettività politica della sinistra. Sel è stata il più generoso e strutturato di questi tentativi. Generoso per l’impegno dei militanti nella costruzione di un progetto mai considerato autosufficiente e sempre aperto, come nelle ultime elezioni europee e in questa tornata amministrativa, ad allargare il campo senza primogeniture, a contaminazioni con esperienze e pratiche arricchenti. Più strutturato perché Sel ha messo in campo una ricerca inedita di culture politiche come architrave di una strategia di cambiamento per il Paese.
Un’elaborazione incompiuta ma alta che non è comune nel panorama politico italiano. Un’elaborazione che è mancata al processo di costruzione del PD, segnando il suo destino di contenitore elettorale orientato all’occupazione del potere, fino al punto di concepirlo partito della nazione. È qui la causa principale della difficoltà di un comune operare di queste due forze politiche per la costruzione di un centrosinistra italiano la cui cultura di governo risultasse parte di un’alternativa politica e sociale alla destra e al moderatismo.
Dobbiamo avere il coraggio di dire che questo tentativo generoso non è bastato, né basterà, se la prospettiva è quella di dare al Paese una sinistra considerata utile da una parte larga, popolare, maggioritaria dell’Italia. Se la sinistra non è questa, l’autoreferenzialità e la riproduzione di ceto politico che tanto contrastiamo, diventerà un impedente dato di fatto. Il tempo per rompere gli indugi, a partire da Sel, è adesso. Il rinvio, l’esercizio temporeggiatore di un altro giro dell’oca, ci consegnerebbero ad una lunga subalternità. Scomposizione, scioglimento, riaggregazione, diventano formule interne, espressione gergale di ceti politici, se non siamo capaci di operare una rottura reale dello schema di gioco che ci paralizza. L’esperienza che abbiamo compiuto è in sé ormai esaurita.
Questa capacità si gioca adesso in un campo più vasto e abita tutti i luoghi in cui il confronto e l’incontro, è sul cambiamento, sull’alternativa ai populismi, ai trasformismi, ai posizionamenti di potere, ai consociativismi delle unità nazionali. Cogliamo l’urgenza e mettiamoci al lavoro per costruire qualcosa di nuovo a sinistra, con tutte quelle soggettività che proprio perché distanti da un’autosufficienza minoritaristica avvertono, come noi, che il tempo sta per scadere. Le nostre resistenze, le paure verso un passaggio difficile, le chiusure, le attese, risulterebbero stridenti, contrastanti, rispetto a quella missione che è al fondamento della nostra stessa esistenza.
E’ un rischio che corriamo, se è vero che da tempo invochiamo l’apertura di un varco, ad esempio dentro il Partito Democratico, e nel momento in cui ciò finalmente avviene ci attardiamo su giudizi che hanno a che fare con il posizionamento dei diversi interlocutori, da Civati a Fassina, come a Landini, impegnato in un’azione tesa a dare nuova forza al mondo del lavoro, piuttosto che promuovere noi per primi luoghi d’incontro e di confronto nei quali queste diverse esperienze abbiano modo di parlarsi e di agire sul merito dei problemi. Democrazia diffusa e innovazione politica sono i due terreni da dissodare per dare alla sinistra che vogliamo un proprio profilo culturale e politico e insieme una leadership affidabile e popolare.
Qui è il campo dove occorre trasferire quel patrimonio utile e ricco che abbiamo accumulato in Sel in questi anni, con l’orgoglio di averci provato e di essere stati capaci nei punti più alti del nostro cammino – in Puglia, a Milano, a Cagliari – di sperimentare felicemente. Ragionare su questo passaggio, mai come ora così urgente e necessario, è la strada giusta dove giocare la sfida che ci attende e, questa volta, vincerla.
Commenti
-
Guido Conti
-
francesco
-
Dario
-
AquiloneSchritttempo
-
francesco
-
Guido Conti
-
Daniele
-
Gaetano Longo
-
Dario
-
AquiloneSchritttempo
-
alfa
-
alfa
-
alfa
-
Gennaro Montella