Martedì, 23 dicembre 2014
Quest’Europa non ci serve


L’adozione dell’Euro ha comportato per tutti i paesi membri dei benefici e dei costi importanti. I benefici sono stati: una maggiore integrazione economica e finanziaria; un tasso di inflazione inferiore alla migliore performance della Bundesbank; e dieci anni di un tasso d’interesse sul debito pubblico rapidamente convergente e tendenzialmente decrescente.
Al tempo stesso i governi nazionali perdevano l’uso di vari strumenti di politica economica: la politica monetaria, demandata alla BCE; il tasso nominale di cambio della moneta nazionale, e la politica fiscale, ora soggetta a una piu’ stretta disciplina (Maastricht, Growth and Stability Pact, poi il Fiscal Pact).
leggi l’articolo su Medium